èStoria: le nostre conferenze
“La testa di ponte di Gorizia 1915-1916” e “I Bombardamenti alleati su Gorizia marzo 1944-aprile 1945”
Sono due le conferenze in proposte da “Isonzo” in occasione della XXI edizione di èStoria – Festival Internazionale della Storia.
La prima, giovedì 29 maggio, in orario 9.30-10.30 presso la Mediateca Ugo Casiraghi in via Bombi, 7 a Gorizia, vedrà Bruno Pascoli e Andrea Spanghero dialogare sul tema “La testa di ponte di Gorizia 1915-1916”: il 24 maggio del 1915, esattamente 110 anni or sono, la guerra fece la propria comparsa sul nostro territorio. La narrazione spazia dalla concitata mobilitazione del Regio esercito italiano alla difesa apprestata in tutta fretta dalle autorità militari austro-ungariche, che in breve tempo sarebbe divenuta uno straordinario strumento difensivo capace di resistere a ben cinque offensive sferrate dall’avversario, denominate “Battaglie dell’Isonzo”. Una focalizzazione sui difficili rapporti tra militari e civili dei paesi occupati e la profuganza di gran parte delle genti del territorio. La narrazione riporta su un piano di assoluta imparzialità entrambi i contendenti in lotta. Per assistere alla conferenza è necessario effettuare la prenotazione obbligatoria a questo link: https://www.estoria.it/event/la-testa-di-ponte-di-gorizia-1915-1916/ .
Sabato 31 maggio, sempre Bruno Pascoli e Andrea Spanghero proporranno “I Bombardamenti alleati su Gorizia marzo 1944-aprile 1945”, dalle 19.30 alle 20.30, presso l’Aula Magna del Polo universitario di Santa Chiara, in via Santa Chiara, 1 a Gorizia. Il tema ripercorre tredici mesi di allarmi continui e di drammatiche conseguenze. Le basi alleate in Puglia dopo l’8 settembre 1943. La tipologia dei bombardamenti. Lo spezzonamento del 18 marzo 1944 e la fine dell’aeroporto di Merna. Cronologia dei bombardamenti. La stazione ferroviaria della Transalpina. Le vittime civili.
Non mancate!
I LINK ALLE LOCANDINE DELLE DUE CONFERENZE: La testa di ponte di Gorizia I bombardamenti alleati su Gorizia