Buon Natale e buon anno da “Isonzo”!

 

Giungano a voi ed alle vostre famiglie i migliori auguri di Buon Natale e felice anno nuovo da parte del Consiglio direttivo e mia personale.

Il Presidente

Andrea Spanghero

 

Relazione morale del Presidente sull’attività svolta nel corso del 2024

Dopo l’intenso programma di iniziative che ha caratterizzato lo scorso anno, sono proseguite le attività di sviluppo dei progetti già iniziati, e ne sono stati intrapresi dei nuovi, alcuni dei quali giunti quasi a compimento.

E’ stato fornito supporto alla tesi di laurea del goriziano Fabiano Thomann dal titolo ”La Mitteleuropa e l’idea di impero. Aspetti politici, simbolici e culturali” mediante la messa a disposizione di notizie ed immagini tratte dal libro “Uno Stato in uniforme” che l’associazione pubblicò nel 2014 riscuotendo un notevole successo, tanto da essere divenuto di difficile reperimento sul mercato.

Sulla scia della notevole attività realizzata per celebrare il centenario dell’aeronautica militare del 2023, è stato fornito un notevole supporto storico ed anche logistico per l’organizzazione di due iniziative dell’associazione Terzo Teatro presieduta dall’amico dott. Mauro Fontanini, dal titolo “Il cielo sopra il confine”, spettacolo teatrale in cui gli attori hanno ripercorso la storia del campo di volo di Gorizia dalle sue origini, in base a testi forniti dai nostri esperti e tratti dalla pubblicazione edita dall’associazione nel 2023. Il primo spettacolo fu realizzato in aeroporto nel mese di giugno, abbinato ad una visita guidata all’interno dell’hangar Gleiwitz, il secondo presso il palazzo de Grazia a fine agosto. Non poteva mancare l’appuntamento annuale con la manifestazione E’Storia, con la realizzazione di una bellissima conferenza dal titolo “L’attentato che determinò la fine di un’epoca: Sarajevo 28 giugno del 1914” tenuta dal presidente onorario Bruno Pascoli, che ha intrattenuto il folto pubblico presente all’evento.

Il presidente onorario ha inoltre tenuto un corso di storia all’Università della Terza Eta’ di Gorizia e proseguito, insieme all’amico Selvino, le attività a beneficio dell’Istituto. Il rapporto di amicizia e collaborazione con i soci del Cai di Siena è proseguito per il terzo anno consecutivo, fornendo supporto storico e logistico alla visita di alcuni dei luoghi strategicamente più importanti del fronte dell’Isonzo nella grande guerra.

Nel corso del mese di giugno è stata pianificata insieme alle autorità aeroportuali la visita del famoso fotografo Mc Curry, la cui notorietà a livello mondiale è universalmente riconosciuta, per alcuni importanti scatti presso il campo di volo che, insieme ad altre immagini riprese lungo il corso del confine, saranno oggetto di una mostra organizzata dalla regione.

Per il terzo anno consecutivo è proseguita l’attività di collaborazione con la Sezione Alpini di Palmanova nell’ambito dell’iniziativa “In trincea con gli alpini”, che coinvolge studenti dell’istituto Malignali di Udine in un progetto di alternanza scuola-lavoro. E’ stata organizzata una visita guidata all’interno dell’Ossario di Oslavia con descrizione particolareggiata della struttura, ed evidenziando le vicende personali di alcuni personaggi decorati di medaglie d’oro al valor militare che vi riposano. Infine, a conclusione dell’intervento, una narrazione dei principali eventi bellici che si svolsero sul fronte goriziano dal 1915 al 1917.

È stato concesso il partenariato alla Fondazione Coronini nell’ambito delle attività organizzate nell’ottantesimo anniversario dalla morte del famoso alpinista Julius Kugy: tra i vari eventi in programma l’associazione ha organizzato una conferenza dal titolo “La conquista del monte Santo e un concerto insolito” con la narrazione delle vicende belliche che portarono alla conquista dell’importante posizione, ed anche del singolare concerto diretto dal maestro Toscanini a ridosso della prima linea. Alla conferenza, tenuta il 6 settembre dal presidente e dal presidente onorario, è seguita una visita guidata sui luoghi dei fatti narrati svoltasi due giorni dopo. Sono state inoltre realizzate numerose escursioni ben pianificate e condotte dagli organizzatori, Stefano, Lorenzo, Giorgio e Bruno, che oltre a condurre gli intervenuti su luoghi ancora poco conosciuti del fronte, hanno certamente contribuito a cementare amicizia tra i soci.

Un appuntamento ricorrente, che l’associazione ha sempre voluto celebrare fin dalla propria costituzione, avvenuta nel lontano 2006, è stato il ritrovo presso l’Ossario di Oslavia in occasione del 9 agosto, per ricordare i fatti salienti della battaglia di Gorizia del 1916, e commemorare il ricordo di quanti caddero in entrambi gli schieramenti in lotta nel compimento del proprio dovere. Tutte le attività sono puntualmente inserite nel nostro sito, curato e tenuto aggiornato da Pierpaolo Silli, ove sono riportate in anteprima le attività in corso di svolgimento, o gli importanti appuntamenti sociali, e successivamente corredate da brevi sunti e bellissime immagini.

L’importante iniziativa, intrapresa alcuni anni or sono, di erigere un monumento a ricordo dei concittadini goriziani che vestirono l’uniforme austro ungarica nel corso della grande guerra è giunta finalmente compimento, anche grazie anche al fondamentale supporto di Marco Geromin, che si è occupato dei dettagli meramente tecnici, e di Bruno che ha seguito l’iter burocratico; entro qualche mese si dovrebbe riuscire a realizzare finalmente il manufatto che sarà posizionato all’interno di un’aiuola del parco della Rimembranza. Ed anche il libro “L’imperiale e regio elmo d’acciaio”, vedrà finalmente la luce nei prossimi mesi, dopo che l’autore Pierpaolo Cocianni è riuscito a concluderne la stesura, grazie a un imponente lavoro di ricerca documentale e di reperimento di importanti cimeli provenienti da istituzioni museali di primaria importanza, e anche da collezioni private di alto livello. L’opera, nella sua terza edizione riveduta ed ampliata, sarà corredata da un corposo e straordinario corredo fotografico di grande qualità.

Ulteriori ed importanti iniziative, quali il “Tour Fratelli Russian”, o “In volo sul fronte Goriziano della grande guerra, da Gorizia ad Aidussina” sono state già progettate e condivise con numerosi partners, alcuni dei quali transfrontalieri, ma necessitano ancora di un coordinamento tra le due entità comunali delle due Gorizie per poter conseguire la valenza necessaria.

Desidero quindi esprimere un sentito ringraziamento al consiglio direttivo per il sostegno, la fattiva collaborazione e la pianificazione dell’attività, a tutti i soci che hanno prestato la propria collaborazione sia fisicamente, sia con idee e consigli, ed che a tutti coloro che pur non potendo impegnarsi direttamente hanno comunque desiderato sostenere le nostre attività rinnovando la tessera annuale, confermando il proprio interesse nei confronti del nostro sodalizio! E in periodi come quello attuale, in cui l’associazionismo sta attraversando un momento difficile, Isonzo ha aumentato ulteriormente il numero di soci: quest’anno abbiamo dato i benvenuto a ben quattro nuovi amici!

Infine, un sincero augurio a tutte e tutti voi di Buon 2025, anno di fondamentale importanza per la nostra città, che insieme a Nova Gorica sarà capitale europea della cultura!

Andrea Spanghero