Buona Pasqua!
Cari Soci ed Amici, sebbene il perdurare della pandemia stia condizionando pesantemente la vita di ciascuno di noi,
Leggi il seguitoCari Soci ed Amici, sebbene il perdurare della pandemia stia condizionando pesantemente la vita di ciascuno di noi,
Leggi il seguitoIl bombardamento della stazione di Cormons da parte di un mortaio austro-ungarico Skoda da 30,5 cm nei primi giorni di guerra nel 1915: il grosso pezzo sparò in rapida successione una quindicina di colpi all’indirizzo dello scalo, che in quel inizio di mattino pullulava di truppe appena smontate dalle tradotte…
Leggi il seguitoLa pandemia ha purtroppo bloccato, e blocca tuttora, l’attività di tante associazioni e Isonzo non ha fatto, purtroppo, eccezione. Tuttavia,
Leggi il seguitoIl Fiume della Memoria
Leggi il seguitoLe memorie famigliari della Grande Guerra hanno contribuito alla realizzazione della mostra “Dal Piave all’Isonzo. Il fiume della memoria”. Tante
Leggi il seguito“Dal Piave all’Isonzo – Il Fiume della Memoria” La mostra multimediale, storico documentale, “Dal Piave all’Isonzo – il fiume della
Leggi il seguitoTre foto cartoline raffiguranti soldati austriaci, anno 1916-1917, spedite da vari fronti dal soldato Giuseppe Marega allo zio Joseph Bittesnich
Leggi il seguitoCinque fotografie relative al servizio militare del sotto ufficiale Anton Silic, poi mutato in Silli, (Gorizia 1884-1929). Arruolato nel 1914
Leggi il seguitoSei foto e cartoline illustrate relative alla storia della famiglia di Stefan Rea di Podgora, ufficiale della Landwher. Il padre
Leggi il seguitoFoglio matricolare e relazione della commissione medica per assegnare una pensione di invalidità al fante Ragusa Anton di Gradisca, classe
Leggi il seguito